IL MUSEO NELLE CASSE / THE MUSEUM IN THE CASES

IL MUSEO NELLE CASSE

Volevo intitolare questa nota “il museo che non c’è …” , non essendo questo insieme di opere d’arte , idee e azioni che ho chiamato MAP – MUSEO DI ARTI PRIMARIE ne’ noto ne’ visitabile ai più ..
Poi ho cambiato idea. Per rispetto di chi tenacemente ci segue, per chi occasionalmente ci ha incontrato e ha tratto interesse dal nostro lavoro, perché comunque le opere che sono il cuore di questa avventura girano abbastanza, nei nostri Presidi e altrove …e un po’ per orgoglio e speranza.
Orgoglio per un’avventura che considero la figlia che non ho avuto ; avventura, collezione , bellezza sono declinati al femminile e hanno specifiche femminili come tenacia, curiosità, fantasia, competenza, intuizione, memoria.
Speranza di imparare a comunicare meglio e di ottenere un’attenzione da parte di chi ha le risorse che noi non abbiamo, a cominciare dalle Istituzioni.
Quindi questo format si chiama : IL MUSEO NELLE CASSE.
Siamo in buona compagnia…musei ben più strutturati, blasonati e interessanti del nostro sono obbligati a tenere molte opere nei depositi. Mancano i soldi, spesso i pochi che ci sono vengono spesi male :troppa burocrazia, troppa autoreferenzialita’ , troppa dipendenza dal potere politico sopratutto da parte di quegli Enti, come le Fondazioni bancarie, che i soldi li hanno…
Manca ancora la consapevolezza che l’arte e’ concretissima risorsa anche economica e non inutile orpello. Manca una visione più legata al territorio , alla sua storia e alle sue connessioni. Si può parlare della nostra terra raccontando di terre lontane e viceversa, perché nulla di ciò che è umano e’ alieno a un uomo…
Anche le nostre casse creano stupore quando vengono aperte….inizio quindi questa apertura virtuale con chi ci segue nella rete…

THE MUSEUM IN THE CASES

I wanted to call this note “the museum that does not exist …”, since this set of works of art, ideas and actions that I have called MAP – MUSEUM OF PRIMARY ARTS is not known or can be visited by most ..
Then I changed my mind. Out of respect for those who tenaciously follow us, for those who occasionally met us and drew interest from our work, because in any case the works that are the heart of this adventure run quite a lot, in our Headmasters and elsewhere … and a little for pride and hope.
Pride for an adventure that I consider the daughter I didn’t have; adventure, collection, beauty are feminine and have feminine specifications such as tenacity, curiosity, imagination, competence, intuition, memory.
Hope to learn to communicate better and to get attention from those who have the resources that we do not have, starting with the institutions.
So this format is called: THE MUSEUM IN THE CASES.
We are in good company … much more structured, noble and interesting museums than ours are obliged to keep many works in their deposits. There is a lack of money, often the few that are there are badly spent: too much bureaucracy, too much self-referentiality, too much dependence on political power especially on the part of those bodies, such as the banking foundations, that have the money …
There is still no awareness that art is a very concrete resource, including an economic one and not a useless tinsel. What is missing is a vision more linked to the territory, its history and its connections. We can talk about our land by talking about distant lands and vice versa, because nothing of what is human is alien to a man …
Even our cash desks create amazement when they are opened … so I start this virtual opening with those who follow us on the network …

Lascia un commento